
|

|
|
|
La Chiesa di San Michele Arcangelo
comunemente detta di Sant'Angelo, perchè costruita sulla cima del colle
Sant'Angelo, risale all'anno 1210, quando il feudatario, assecondando le
vive istanze popolari, che reclamavano un'altra Chiesa più grande atta
a soddisfare le necessità spirituali dell'aumentata popolazione, fece
ampliare l'antica Cappella di Sant'Angelo.
La Chiesa attuale presenta i caratteri
architettonici del gotico - Borgognone ed ha molte affinità con la sala
refettorio dell'Abbazia di Fossanova, pregevole monumento nazionale
ultimato nell'anno 1208.
|
La Costruzione della Chiesa di
Sant'Angelo deve quindi attribuirsi a maestranze educate dai cistercensi
e dai maestri comacini all'arte del gotico durante la costruzione della
predetta abbazia e che dopo l'ultimazione di essa, continuarono ad
eseguire numerose altre opere nei paesi dei monti Lepini, Ausoni ed
Aurunci. Il principato si riservò, però, una cappella alla sinistra
dell'ingresso principale della Chiesa denominata "Cappella di San
Sebastiano", successivamente ornata e restaurata dalla famiglia
Colonna.
Nella Chiesa di Sant'Angelo esistono, oltre alla
Cappella di San Sebastiano di puro stile romanico, anche altre opere di
detto periodo, fra cui un artistico tabernacolo e porta ceri con leone
bicipite scolpiti sulla pietra comune.
Il 24 maggio 1947 la Chiesa è stata elevata a
Santuario della Madonna delle Grazie.
|
|
|