
|
|
 |
|
Commedia Musicale in 3 atti
per soli, coro, coro bambini
e orchestra |
|
libretto di Patrizio Bono (da
S.Tofano) e musica di Patrizio Bono |
|
|
|
La trama |
|
|
| ATTO PRIMO |
| La Regina Cenerentola, dopo aver sposato il Principe, non
ama assolvere i doveri che l’alto lignaggio le conferisce.
Preferisce stare in cucina a rimestare tra le pentole.
Presentatasi al ricevimento, dato per l’ambasciatore Cecè, in
ciabatte, perché le sorellastre le hanno ristretto le scarpine,
viene scacciata dal Re suo marito dalla reggia. |
| |
| ATTO SECONDO |
| Bonaventura e Cecè vanno alla ricerca di Cenerentola.
Questa, intanto, ha trovato rifugio, insieme alla serva
Pasqualina, nella casa dell’Orco vegetariano. I due le trovano
ma esse non si fanno riconoscere. L’Orco, ridiventato carnivoro,
vuole mangiare le due ragazze che sono costrette a fuggire anche
da lì. |
| |
| ATTO TERZO |
| Dopo tante peripezie, Bonaventura ritrova la Regina, la
quale, travestita da sonnambula-veggente, svela al marito tutto
il suo amore. Agli astanti non resta che intonare il coro del
lieto fine: “Viva la felicità”. |
| |
|
|
|
 |
Teatro "G.
D'Annunzio" - Latina
5 maggio 2010 (per le
scuole)
7 e 9 maggio (per il pubblico)
(platea: 30 euro; galleria: 25 euro) |
|
|