
							
						Con questo nome vengono indicate tutte le stradine del centro storico: stretti, 
						lunghi o corti, ripidi o gradanti, sono la caratteristica del nostro paese.  
						L'origine di alcuni nomi assegnati ai vicoli deriva dalle famiglie che vi abitavano o da qualche loro caratteristica. 
						
Eccone alcuni esempi: 
						
 
| Vicolo Re | Prende il nome dalla famiglia Biagio Re che gestiva una "spezieria" e aveva il suo palazzo nobiliare sul vicolo omonimo. | 
| Vicolo Monti | Prende il nome dalla famiglia Monti tra le più importanti e influenti del paese. | 
| Vicolo Voli | Si chiama così perchè essendo tra i più "scomodi" da percorrere; si scende quasi a saltelli . | 
| Vicolo S. Rosalia | Dal nome della santa cui era dedicata anche una chiesetta. | 
| Vicolo dell'arco | Perché all'inizio c'è un arco molto lungo. | 
| Vicolo del forno | Perchè c'era (c'è ancora, ma non più in funzione) uno dei forni più importanti di Sonnino. | 
| Vicolo Scuole Pie | Perchè qui c'era la residenza con le scuole delle prime Maestre Pie, cioè che facevano scuola per un senso di carità, che furono istituite nel 1834. | 
| Vicolo Macerola | Per il suo aspetto cadente e rustico sembra un ammasso di rovine ("macere"). | 
| Vicolo Bono | Intitolato al Balivo (una specie di Sindaco) Francesco Bono che governò il comune dal 1830 in poi. | 
| Vicolo Doralice | Dal nome di una famiglia importante in quel rione. |